10 mostre da vedere nei prossimi mesi (Autunno 2018 – Inverno 2019)
Sono numerose le mostre previste per il prossimo autunno e per i mesi invernali del 2019.
Qui trovate 10 delle esposizioni secondo me più interessanti: accanto ai grandi eventi nazionali, vedrete che sono segnalate anche mostre ospitate in contesti meno noti, e che invece meriterebbero maggiore visibilità.
Ecco l’elenco:

1. Marina Abramović. The Cleaner
Palazzo Strozzi (Firenze), dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019
È forse la mostra di cui più si è più sentito parlare nelle ultime settimane: si tratta di una retrospettiva dedicata a una delle figure più celebri e discusse dell’arte contemporanea: Marina Abramović.
Verranno esposte oltre 100 opere, che coprono un arco temporale che va dagli anni Settanta agli anni Duemila.
Video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni, ma soprattutto verranno eseguite dal vivo alcune delle sue celebri performance, grazie a un gruppo di performer specificatamente formati e selezionati in occasione della mostra.
È la stessa artista a spiegare il significato del titolo della mostra, The Cleaner, e dell’esposizione stessa, che è una vera e propria riflessione sulla vita e sul suo percorso artistico: «Come in una casa: tieni solo quello che ti serve e fai pulizia del passato, della memoria, del destino».
Titolo: Marina Abramović. The Cleaner
Dove: Palazzo Strozzi, Firenze
Quando: Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019
Biglietti: Intero 13 €, Ridotto 10,50 €
Informazioni e sito web: https://www.palazzostrozzi.org/mostre/marina-abramovic/
2. TINTORETTO 1519-1594
Palazzo Ducale – Appartamento del Doge (Venezia), dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019
Venezia celebra il 500° anniversario della nascita di Jacopo Tintoretto con una serie di eventi e manifestazioni ospitate nei vari luoghi simbolo della città.
Negli Appartamenti del Doge a Palazzo Ducale sarà possibile ammirare 50 dipinti e 20 disegni autografi di Tintoretto, provenienti dai grandi musei di tutto il mondo. Al tempo stesso, l’esposizione sarà l’occasione per ammirare i famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione.
Avvicinarsi a Tintoretto significa entrare nel vivo della produzione artistica della Venezia del ‘500, dove accanto al pittore veneziano lavoravano tra gli altri Tiziano e Veronese.
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia sarà ospitata invece un’altra esposizione, dedicata ai primi anni di attività di Tintoretto: “Il Giovane Tintoretto”.
Titolo: TINTORETTO 1519-1594
Dove: Palazzo Ducale – Appartamento del Doge, Venezia
Quando: dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019
Biglietti: Intero 13 €, Ridotto 11 €
Informazioni e sito web: http://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-tintoretto/2018/02/18903/tintoretto/
3.PICASSO Metamorfosi
Palazzo Reale (Milano), dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019
Nell’ambito della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, Picasso fa tappa a Milano.
A Palazzo Reale circa 200 opere, tra lavori di Picasso e opere d’arte antica a cui l’artista si è ispirato, illustreranno il rapporto esistente tra Picasso, l’antichità e il mito.
Verranno accostate quindi le opere antiche a quelle realizzate dall’artista spagnolo, per comprendere quanto la sua arte abbia preso ispirazione dalle suggestioni provenienti dal mondo antico.
Sempre a Palazzo Reale, viene inoltre raccontata la vicenda artistica di Carlo Carrà, dai suoi inizi come pittore divisionista, passando per le opere Metafisiche e Futuriste che lo hanno reso celebre, per arrivare alle opere degli anni Venti e Trenta del ‘900, con un riavvicinamento al realismo e alla pittura figurativa.
L’esposizione inaugura il 4 ottobre 2018, e rimarrà aperta fino al 3 febbraio 2019.
Titolo: PICASSO Metamorfosi
Dove: Palazzo Reale, Milano
Quando:dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019
Biglietti: Intero 14€, ridotto 12€
Informazioni e sito web: http://www.mostrapicassomilano.it/
4. Ercole e il suo mito
Reggia di Venaria (Torino), dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019
Ercole è forse l’eroe del mito greco che ancora oggi ricordiamo con più frequenza nel mondo contemporaneo.
Approfittando del restauro appena concluso della “Fontana d’Ercole”, elemento principale del progetto secentesco dei Giardini della Reggia, dominata dalla Statua dell’Ercole Colosso, la Reggia di Venaria ospita una mostra dedicata all’eroe delle celebri dodici fatiche.
Con opere risalenti all’età classica, e altre realizzate tra Cinquecento e Settecento, l’obiettivo dell’esposizione è quello di raccontare come il mito di Ercole sia stato raffigurato nel corso dei secoli, e perché ancora oggi l’eroe greco è così popolare.
Chiude la mostra un approfondimento sui grandi film dedicati a Ercole, prodotti a Cinecittà negli anni Sessanta e poi ancora recentemente a Hollywood.
Titolo: Ercole e il suo mito
Dove: Reggia di Venaria, Torino
Quando: dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019
Biglietti: Intero 12 €, Ridotto 10 €
Informazioni e sito web: http://www.lavenaria.it/it/mostre/ercole-suo-mito
5. Ovidio. Amori, miti e altre storie
Scuderie del Quirinale (Roma) dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019
Rimanendo ancora nell’ambito dell’antichità classica, a Roma una grande mostra celebra il bimillenario della morte del poeta Ovidio.
Oltre 200 opere di diversi periodi storici racconteranno la sua vita, e molti dei temi da lui citati nelle sue opere: l’amore, la seduzione, il mito, il rapporto con il potere.
Verranno esposti affreschi e sculture antiche, manoscritti medievali e dipinti di età moderna, grazie ai quali i visitatori potranno comprendere l’influenza dell’opera ovidiana in epoca romana, ma anche in generale la sua importanza per la cultura occidentale.
Qui puoi leggere l’articolo completo sulla mostra dedicata a Ovidio.
Titolo: Ovidio. Amori, miti e altre storie
Dove: Scuderie del Quirinale, Roma
Quando: dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019
Biglietti: Fino al 16 ottobre, i biglietti della mostra sono in vendita ad un prezzo speciale: €8,00
Informazioni e sito web: https://www.scuderiequirinale.it/mostra/ovidio-amori-miti-e-altre-storie-000
6. Andy Warhol
Complesso del Vittoriano (Roma), dal 3 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019
In occasione del novantesimo anniversario della sua nascita, Andy Warhol torna a Roma, al Vittoriano, con una mostra interamente dedicata alla sua vicenda artistica.
Verranno esposte oltre 170 opere, che coprono l’intero percorso artistico di Warhol. Non mancheranno le celebri serie di dipinti dedicati ai personaggi della cultura pop, come Elvis e Marilyn, o a prodotti che fanno parte della vita quotidiana, come le lattine di Coca Cola.
Parallelamente a questa mostra, al Vittoriano sarà possibile visitare anche una mostra dedicata a un altro grande artista americano, Jackson Pollock: Pollock e la Scuola di New York.
Titolo: Andy Warhol
Dove: Complesso del Vittoriano, Roma
Quando:dal 3 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019
Biglietti: Intero 13€, ridotto 11€
Informazioni e sito web: http://www.ilvittoriano.com/mostra-warhol-roma.html
7. Gubbio al tempo di Giotto
Palazzo dei Consoli, Palazzo Ducale, Museo Diocesano (Gubbio) dal 7 luglio 2018 al 4 novembre 2019
Questa mostra è stata in realtà inaugurata la scorsa estate, ma avrete modo di visitarla ancora per tutto il mese di ottobre.
L’esposizione racconta il periodo di massima fioritura della città di Gubbio: un arco di tempo che va dalla fine del Duecento alla seconda metà del Trecento.
Pitture su tavola, sculture, miniature e documenti risalenti all’epoca di Giotto racconteranno il ruolo culturale ricoperto da Gubbio in pieno Medioevo.
Sono esposte 80 opere, distribuite in tre sedi museali differenti(il Palazzo dei Consoli, il Museo diocesano e il Palazzo Ducale), e realizzate da artisti originari di Gubbio, che però hanno lavorato sui più importanti cantieri del medioevo italiano, come Assisi, e che in seguito hanno portato nella città egubina le loro innovazioni artistiche.
Se capitate a Gubbio, approfittatene per visitare anche un’altra mostra molto interessante, ospitata nelle Logge dei Tiratori della lana, a Piazza Quaranta Martiri: “Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV”.
Si tratta di un vero e proprio racconto della vita quotidiana nel medioevo, realizzato tramite l’esposizione di opere, manufatti e reperti medievali.
Inoltre, alcuni dei più importanti storici italiani illustreranno alcuni aspetti della vita nel Medioevo tramite delle brevi video-lezioni. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Festival del Medioevo.
Leggi qui l’articolo completo su entrambe le mostre.
Titolo: Gubbio al tempo di Giotto
Dove: Palazzo dei Consoli, Palazzo Ducale, Museo Diocesano, Gubbio
Quando: dal 7 luglio 2018 al 4 novembre 2018
Biglietti: Intero 12€, ridotto 10€
Informazioni e sito web: https://www.gubbioaltempodigiotto.it/
8. Courbet e la natura
Palazzo dei Diamanti (Ferrara), dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019
Dopo cinquantanni dall’ultima esposizione dedicata a Courbet in Italia, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita un’esposizione dedicata al pittore francese, in particolare alla sua produzione di paesaggi e al suo rapporto con la natura.
Le 50 opere esposte raffigurano i paesaggi e i luoghi attraversati da Courbet nel corso della sua vita: Parigi, la città natale Ornans e i suoi dintorni, le coste della Normandia e del Mediterraneo, la Germania e la Svizzera.
L’arte realista del pittore francese rappresenta un vero e proprio punto di connessione tra l’ultimo Romanticismo e il prossimo avvento della pittura impressionista.
Titolo: Courbet e la natura
Dove: Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Quando: dal 22 settembre 2018 al 6 gennaio 2019
Biglietti: Intero 13€, ridotto 11€
Informazioni e sito web: http://www.palazzodiamanti.it/1616/courbet-e-la-natura
9. Antonello da Messina
Palazzo Abatellis (Palermo), dal 26 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019
L’opera di Antonello da Messina è al centro di una grande mostra che aprirà a Palermo a ottobre.
Lo scopo è quello di illustrare i rapporti esistenti tra l’arte del pittore siciliano e quella degli artisti a lui contemporanei, dal mondo mediterraneo fino a quello fiammingo.
Titolo: Antonello da Messina
Dove: Palazzo Abatellis, Palermo
Quando: dal 26 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019
Biglietti: –
Informazioni e sito web: –
10. Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado (RM), dal 9 settembre 2018 al 9 dicembre 2018
Una bella mostra in un piccolo borgo della provincia di Roma.
Ad Anticoli Corrado, dove in passato hanno vissuto decine di artisti italiani e stranieri, viene ricordata la figura di Fausto Pirandello, figlio di Luigi, che nel borgo ha lavorato e vissuto per diversi anni.
Più di 30 opere vi condurranno attraverso il mondo di Pirandello, un pittore vicino sia all’arte figurativa che a quella astratta, capace però di dar vita a una sua propria cifra stilistica.
Potete leggere qui un articolo più approfondito sulla mostra.
Titolo: Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado
Dove: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado (RM)
Quando:dal 9 settembre 2018 al 9 dicembre 2019
Biglietti: Intero 3€, ridotto 2€
Informazioni e sito web: http://www.museoanticoli.it/mostra-fausto-pirandello-e-il-cenacolo-di-anticoli-corrado-8-settembre-2018/